Quante probabilità hai di morire per l’impatto di un asteroide? Più di quelle che immagini
È più facile morire per colpa di un asteroide o essere colpiti da un fulmine? La scienza ha calcolato le vere probabilità e il risultato potrebbe sorprenderti più di quanto pensi
di Ilaria Rosella Pagliaro
tratto da Greenme
Un asteroide ha cancellato gran parte della vita sulla Terra circa 65 milioni di anni fa. È un fatto che conosciamo tutti e che, di tanto in tanto, fa tornare alla mente la domanda: potrebbe succedere di nuovo?
Secondo la scienza, sì. Ma quanto è probabile che accada nel corso della vita di una persona comune? A questa domanda ha risposto una ricerca guidata da Carrie Nugent, pubblicata su arXiv e in uscita sul Planetary Science Journal, che ha calcolato la probabilità di morire per impatto di un asteroide e l’ha confrontata con altri rischi più familiari.
Simulazioni su milioni di asteroidi e risultati che sorprendono

Il team ha analizzato 5 milioni di oggetti vicini alla Terra (NEO) con diametro oltre i 140 metri, simulandone le orbite e contando gli impatti possibili in un periodo di 150 anni.
Risultato: un asteroide di queste dimensioni colpisce la Terra, in media, una volta ogni 11.000 anni.
Ma non tutti gli impatti sono uguali.
- Un NEO di 140-200 metri che cade in mare potrebbe non causare vittime.
- Un corpo di 180-200 metri, se cade in una zona densamente abitata, potrebbe colpire fino a un milione di persone.
- Asteroidi più grandi, invece, possono avere effetti globali.
Oltre alla probabilità di impatto, quindi, conta anche la gravità delle conseguenze.
Più probabile di un fulmine, meno di un incidente stradale
Per dare un contesto chiaro, gli scienziati hanno confrontato questi dati con la probabilità di morire per altre cause nel corso di una vita media di 71 anni. E i risultati sorprendono:
- Un impatto di asteroide >140 metri è più probabile che essere colpiti da un fulmine.
- È anche più probabile di un attacco di coyote.
- È invece molto meno probabile di prendere l’influenza o morire in un incidente stradale.
In termini di letalità, eventi come avvelenamento da monossido di carbonio o attacco di elefante sono molto più pericolosi quando avvengono. Alcuni, come il crollo di una buca di sabbia asciutta, sono quasi sempre fatali, seppur rarissimi.
Difesa planetaria: un’assicurazione contro l’irreparabile
Gli autori ribadiscono l’importanza di progetti come la missione DART (Double Asteroid Redirection Test), che ha dimostrato che possiamo deviare un asteroide in rotta di collisione con la Terra.
Come ricorda anche un rapporto delle National Academies, lavorare su queste tecnologie è come pagare un premio assicurativo: un investimento destinato interamente a prevenire una catastrofe globale.