ECCO COME AVVERRÀ IL DEBUTTO DELL’AUTUNNO ASTRONOMICO

0

ECCO COME AVVERRÀ IL DEBUTTO DELL’AUTUNNO ASTRONOMICO

ECCO COME AVVERRÀ IL DEBUTTO DELL’AUTUNNO ASTRONOMICO

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

Il tentativo della saccatura atlantica – attualmente in avvicinamento alle coste occidentali europee e responsabile della rimonta anticiclonica subtropicale in atto sul Mediterraneo centrale e l’Europa – di entrare alle nostre latitudini non riuscirà completamente. Man mano che il cavo d’onda tenterà infatti di farsi strada verso est subirà un’azione a tenaglia da parte dell’attuale promontorio subtropicale che si sarà spostato a levante e dell’anticiclone delle Azzorre che, mantenendosi elevato verso le alte latitudini, entro mercoledì della prossima settimana traslerà fino a portare i propri massimi di pressione al suolo sui settori meridionali della penisola scandinava. Il risultato di questa evoluzione andrà così a recidere la parte periferica della saccatura dal flusso perturbato principale, fino a isolarla in una goccia fredda (cut-off) che nel corso della prossima settimana potrebbe condizionare il tempo soprattutto del Centro-Nord con generali condizioni di instabilità. Ci arriveremo per gradi, a partire da lunedì, quando nel corso del giorno saranno le regioni settentrionali, la Toscana e la Sardegna a risentire per prime della perturbazione in arrivo da ovest, ancora guidata dal ramo ascendente della saccatura che proprio a partire da questa giornata inizierà a evolvere gradualmente in una circolazione chiusa di bassa pressione alle quote superiori. Sarà proprio questa figura depressionaria che, andandosi a collocare probabilmente a cavallo dell’arco alpino, incanalerà da ovest parte dell’aria fredda che nel frattempo avrà raggiunto l’Europa occidentale, trasportandola così anche verso le nostre regioni per determinare, soprattutto tra martedì e giovedì, un deciso calo delle temperature rispetto a quelle che registreremo fino a domenica 21.

Da valori massimi prettamente estivi e diffusamente superiori anche ai 30 °C passeremo a temperature che oscilleranno intorno alle medie climatologiche di fine settembre, fino a portarsi anche di qualche grado al di sotto soprattutto al Centro-Nord. L’autunno proverà a farsi strada in questo modo, lasciando per il momento traccia soprattutto nel campo termico e un po’ meno nella configurazione sinottica perché da quest’ultima dipenderà un peggioramento dello stato del tempo che non sarà ancora guidato da un ingresso deciso del flusso perturbato fino in area mediterranea, come richiederebbe una tempesta equinoziale degna di essere chiamata tale.

Share.

Leave A Reply