ESTATE 2025 SUL PODIO NEL REGNO UNITO, SPAGNA E FRANCIA. ECCO LE ANOMALIE DELLA CIRCOLAZIONE OSSERVATE IN EUROPA
ESTATE 2025 SUL PODIO NEL REGNO UNITO, SPAGNA E FRANCIA. ECCO LE ANOMALIE DELLA CIRCOLAZIONE OSSERVATE IN EUROPA
di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera
Con lโestate meteorologica che ha chiuso da pochi giorni i battenti รจ come sempre arrivato il tempo dei bilanci partendo dallโanalisi del segnale dominante che la circolazione atmosferica ha lasciato sul campo e quindi dallโosservazione della distribuzione spaziale delle intensitร delle anomalie delle principali grandezze atmosferiche.

A scala europea si puรฒ osservare come due vaste aree caratterizzate da anomalie positive dellโaltezza di geopotenziale in media troposfera abbiano interessato lโEuropa occidentale e il settore compreso tra la penisola balcanica meridionale e la Turchia (fig. 1, a sinistra), dove la superficie isobarica di 500 hPa si รจ mediamente portata tra i 30 e i 40 metri oltre la quota assegnata dalla climatologia dellโultimo trentennio: su queste zone abbiamo infatti avuto un prevalente segnale anticiclonico che ha condizionato lโevoluzione meteorologica estiva assumendo spesso una configurazione di blocco. Poichรฉ simili strutture di alta pressione sono alimentate da aria calda di estrazione subtropicale, si evidenzia come le stesse aree geografiche siano state interessate anche dalle maggiori anomalie della temperatura a 850 hPa, fino a 2-3 ยฐC sopra la media (fig. 1, a destra). LโItalia si รจ trovata nel mezzo, con le regioni di Nord-Ovest maggiormente esposte al segnale anticiclonico che ha segnato la stagione di Spagna, Francia e Isole Britanniche e le regioni sud-orientali โ Puglia in primis โ che hanno invece subรฌto maggiormente lโinfluenza della calda circolazione anticiclonica presente piรน a est: a tal proposito, vedremo nel dettaglio lโanalisi dellโanomalia stagionale della nostra penisola non appena saranno disponibili i dati dellโISAC-CNR di Bologna. Focalizzando ora lโattenzione sugli effetti che questa circolazione anomala ha lasciato nei bassi strati, per il settore occidentale europeo emerge in particolare che in Francia lโestate 2025 รจ stata la terza piรน calda dal 1900, con una temperatura media di 22.2 ยฐC e unโanomalia di 1.9 ยฐC rispetto al clima del trentennio 1991-2020. Secondo i meteorologi di Meteo France รจ significativo che le dieci estati piรน calde appartengano tutte agli anni Duemila e che quella del 2025 sia diventata la quarta consecutiva tra le piรน calde (fig. 2).

Se in Francia lโestate 2025 รจ salita sul terzo gradino del podio, sul Regno Unito ha occupato direttamente il primo posto. La dott.ssa Emily Carlisle del Met Office ha infatti dichiarato che le statistiche mostrano come il trimestre giugno-agosto sia stato il piรน caldo mai registrato dal 1884, con una temperatura media di 16.10 ยฐC che รจ risultata essere di 1.51 ยฐC superiore al clima dellโultimo trentennio (fig. 3, a sinistra).

ร stato cosรฌ battuto il precedente record di estate piรน calda che era stato stabilito nel 2018 con 15.76 ยฐC e in questo modo scendono al terzo, quarto e quinto posto rispettivamente le estati del 2006 (15.75 ยฐC), del 2003 (15.74 ยฐC) e del 2022 (15.71 ยฐC). Sempre secondo lโesperta, il caldo persistente di quest’anno รจ stato determinato da una combinazione di fattori tra cui il dominio di figure anticicloniche di blocco, una superficie marina insolitamente calda intorno al Regno Unito e terreni primaverili asciutti: una siccitร che tra lโaltro si รจ prolungata in parte anche nel corso dellโestate, in cui รจ piovuto tra il 30 e 70% della media pluviometrica sulla maggior parte della regione (fig. 3, a destra). Infine, per quanto riguarda la Spagna, lโAgenzia Meteorologica spagnola AEMET non ha ancora fornito il dato ufficiale su quanto sia stata calda lโestate 2025 sull’intero Paese, ma si presume che la stagione estiva di questโanno possa aver uguagliato quella eccezionale del 2022 e che quindi possa collocarsi tra le tre piรน calde mai registrate dal 1950. In particolare, a contribuire in questa corsa verso il podio รจ stata lโeccezionale ondata di caldo di agosto che รจ stata la piรน intensa mai registrata perchรฉ, con unโanomalia di temperatura di +4.6 ยฐC, รจ stato superato il precedente record di +4.5 ยฐC risalente al luglio 2022 (fig. 4).

L’ondata di caldo รจ infatti durata ben sedici giorni, rendendo i primi venti giorni di agosto il periodo piรน caldo in Spagna almeno dal 1961: piรน nello specifico, il periodo dall’8 al 17 agosto รจ stato il periodo di dieci giorni piรน caldo mai registrato nel Paese almeno al 1950.