PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLA STABILITÀ E DI TEMPERATURE ANCORA ESTIVE
PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLA STABILITÀ E DI TEMPERATURE ANCORA ESTIVE
di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

Nel letto delle correnti occidentali che arrivano dall’Oceano Atlantico continuano a muoversi sistemi nuvolosi che vengono pilotati verso il nostro continente dalla circolazione ciclonica islandese. L’ultimo della serie attraverserà le nostre regioni settentrionali e la Toscana tra oggi e domani, quando abbandonerà la nostra penisola lasciando residua instabilità sulle regioni centrali. Questa perturbazione chiuderà la fase instabile che ci ha accompagnato nel corso di questa settimana, permettendo così alla dinamica atmosferica di proseguire l’andamento piuttosto altalenante dello stato del tempo e aprire una nuova parentesi più stabile e calda, prima per merito dell’Anticiclone delle Azzorre e successivamente anche con un probabile contributo del promontorio nord africano.
Fino a mercoledì le regioni settentrionali risentiranno ancora di infiltrazioni di aria umida che scorreranno lungo il bordo settentrionale dell’alta pressione oceanica apportando generali condizioni di variabilità. Nella seconda parte della prossima settimana, invece, la probabile formazione di un ampio cavo d’onda tra il Canada e il Nord Atlantico andrà a stimolare una risalita del promontorio nord africano che, come sempre, si presenterà alle quote superiori con un rigonfiamento delle superfici isobariche. In linea di massima, a partire da lunedì andremo quindi incontro ad almeno 7-8 giorni all’insegna di condizioni prevalentemente soleggiate e di temperature ancora pienamente estive, con valori massimi in genere compresi tra 26 e 30 °C e qualche picco fino a 32-33 °C: raggiungendo queste soglie, il campo termico si porterà in genere tra i 2 e i 5 °C sopra le medie di metà settembre.