RITORNA L’ANTICICLONE CON CALDO SENZA ECCESSI, A PARTE UNA BREVE PARENTESI INSTABILE AL NORD TRA GIOVEDÌ E VENERDÌ
RITORNA L’ANTICICLONE CON CALDO SENZA ECCESSI, A PARTE UNA BREVE PARENTESI INSTABILE AL NORD TRA GIOVEDÌ E VENERDÌ
di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera
Il passaggio di consegne tra le stagioni meteorologiche estiva ed autunnale si è compiuto con la prima perturbazione di settembre, attualmente impegnata a completare il proprio transito sull’Italia con gli ultimi fenomeni di instabilità. A partire da domani, mercoledì, si aprirà invece una fase più stabile legata a una rimonta del promontorio nord africano che determinerà il ritorno a prevalenti condizioni di tempo soleggiato su tutta la nostra penisola. Solo le regioni settentrionali e marginalmente la Toscana risentiranno temporaneamente del passaggio della coda di un nuovo sistema perturbato che le correnti atlantiche sospingeranno verso l’Europa centrale tra giovedì e venerdì. L’ingresso di una circolazione a curvatura ciclonica proprio al Nord andrà infatti a stimolare nuove condizioni di instabilità che saranno in evoluzione da ovest verso est nel corso delle due giornate appena menzionate e a cui sarà associata, ancora una volta, la formazione di rovesci e temporali sparsi.

Stante però questa volta il mancato ingresso del cavo d’onda sul Mediterraneo, gli effetti del passaggio di questo sistema non si noteranno a sud della Toscana, tanto che su questa regione e sul Levante Ligure la probabilità di avere qualche piovasco sarà legato solo a un modesto richiamo di correnti di libeccio che addenserà le nubi su questi settori. Nel fine settimana – e con buona probabilità anche nei primi giorni della prossima – avremo il ritorno del tempo soleggiato anche al Nord a parte possibili infiltrazioni di aria atlantica in transito soprattutto sui settori alpini e prealpini da valutare alla luce dei nuovi aggiornamenti, mentre le medesime condizioni anticicloniche continueranno indisturbate al Centro Sud e sulle Isole. Con il ritorno del sole anche il campo termico si adeguerà e le temperature torneranno ad aumentare, registrando valori pienamente estivi ma senza eccessi e per lo più compresi tra 26 e 32 °C: solo sulla Sardegna saranno probabili ancora picchi intorno ai 35-36 °C tra domenica 7 e lunedì 8.