domenica, Ottobre 19

UNA GOCCIA FREDDA BLOCCATA ALMENO FINO A SABATO

0

UNA GOCCIA FREDDA BLOCCATA ALMENO FINO A SABATO

UNA GOCCIA FREDDA BLOCCATA ALMENO FINO A SABATO

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera


Scrivevamo proprio ieri circa le condizioni meteorologiche dei prossimi giorni che resteranno in balia della goccia fredda, nata ieri dalla saccatura nord atlantica. La struttura ciclonica, diventata ormai completamente autonoma, nella giornata di domani (mercoledรฌ 24) si posizionerร  con il proprio nocciolo freddo di -22 ยฐC a 500 hPa โ€“ cioรจ a circa 5600 metri di quota โ€“ a ridosso delle Alpi Occidentali esponendo in questo modo le regioni settentrionali e in misura minore quelle centrali e la Sardegna alla risalita di nuclei di vorticitร  e quindi a un equilibrio dello stato atmosferico che resterร  improntato alla spiccata instabilitร , con rovesci e temporali sparsi che potrebbero risultare localmente intensi. Non ci saranno sostanziali variazioni almeno fino a sabato 27 settembre, dal momento che la trottola di bassa pressione si comporterร  come una boccia in movimento sul tavolo da biliardo delimitato dai campi anticiclonici che la circondano e che continueranno a farlo ancora nei prossimi quattro giorni: tra le figure di alta pressione che terranno la struttura imprigionata spiccherร  in particolare quella scandinava, ben strutturata a tutte le quote e con un campo di pressione al livello del mare che potrebbe raggiungere massimi barici intorno ai 1035 hPa. Si andrebbe quindi delineando una configurazione sinottica caratterizzata dalla presenza di aree anticicloniche alle alte latitudini, opposte a una circolazione che in area mediterranea potrebbe diventare piรน depressionaria almeno in quota, a partire dal fine settimana nei modi e nella forma che bisognerร  analizzare nei prossimi giorni, alla luce dei nuovi aggiornamenti: la goccia fredda potrebbe infatti sboccarsi, dilatarsi ed estendere la propria influenza anche verso le regioni meridionali che risulterebbero cosรฌ piรน esposte al passaggio di precipitazioni.

Share.

Leave A Reply