sabato, Ottobre 18

๐—ง๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ณ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—น๐—ถ: ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—น๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ฒ

0

๐—ง๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ณ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—น๐—ถ: ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—น๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ฒ

๐—ง๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ณ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—น๐—ถ: ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ป๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—น๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฒ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ฒ

tratto da INGVAMBIENTE

Le tempeste violente sono sempre state una sfida per uomini e animali. Oggi sappiamo che anche nel Giurassico potevano avere conseguenze drammatiche: circa 150 milioni di anni fa, potenti raffiche di vento strapparono le ali fragili di due giovani pterosauri (Pterodactylus antiquus), facendoli precipitare in una laguna fangosa di Solnhofen, in Germania. I loro scheletri, conservati in modo eccezionale nei calcari della regione, mostrano fratture oblique dellโ€™omero, simili a quelle che ancora oggi subiscono uccelli e pipistrelli quando vengono sorpresi da forti correnti durante il volo.

Questo dettaglio dimostra che gli pterosauri erano giร  in grado di volare subito dopo la schiusa.I depositi di Solnhofen raccontano un ambiente segnato da tempeste frequenti, venti impetuosi e sedimenti anossici che hanno intrappolato e fossilizzato i corpi. Una vera e propria โ€œtrappola naturaleโ€ che ci restituisce oggi una finestra unica sul Giurassico.Questi fossili non sono soltanto curiositร  paleontologiche: sono il risultato dellโ€™interazione fra atmosfera, idrodinamica delle lagune e processi di seppellimento, gli stessi fenomeni che la geofisica studia ancora oggi per comprendere come gli eventi naturali modellino il pianeta.

Per approfondire: https://buff.ly/D6oU2nv

Share.

Leave A Reply