Ecco la superluna del raccolto o del cacciatore, che sarà la più grande e brillante dell’anno!
La Luna simboleggia non solo la fine del raccolto o il periodo in cui i nativi americani si dedicavano alla caccia, prima dell’inverno, ma anche un momento di passaggio e rinascita.
tratto da Greenme.it
Vi abbiamo già parlato degli eventi astronomici imperdibili di quest’anno. Manca poco a un evento spettacolare. La Luna piena di ottobre 2025, nota come “Luna del Raccolto”, sarà la più grande e luminosa dell’anno, segnando la prima Superluna dal novembre 2024. Il plenilunio avverrà il 7 ottobre alle 5:48 ora italiana, ma la Luna piena sarà già visibile fin dalla sera del 6 ottobre.
Questa Superluna appare più grande e brillante perché si trova nel perigeo, il punto dell’orbita in cui è più vicina alla Terra, a circa 361.458 km, risultando fino al 6% più grande e il 13% più luminosa di una luna piena normale. Il fenomeno del “Moon Illusion” la rende inoltre ancor più spettacolare all’orizzonte, dove sembra molto più grande per un effetto ottico.
La luna del raccolto o del cacciatore

La Luna del raccolto o del cacciatore, è tradizionalmente quella più vicina all’equinozio d’autunno e prende il nome, sia dal periodo in cui si vedeva, durante la stagione del raccolto, sia dal fatto che, al tempo dei nativi americani, tutti erano ormai proiettati verso l’inverno per il quale era necessario raccogliere scorte di cibo, nei campi era tutto un fremito di caccia, in un periodo ancora privo di neve con molti animali ancora “disponibili”. Nel 2025, questa Luna si presenta in ritardo, il 7 ottobre, una data che non si vedeva dal 1987.
La superluna sarà particolarmente visibile al sorgere, meglio se osservata da luoghi aperti e poco illuminati come parchi o zone in campagna. L’evento sarà un’occasione ideale anche per gli appassionati di fotografia astronomica e di osservazione del cielo.
Le leggende legate a questa Luna sono molte, nella cultura dei nativi americani, ad esempio, viene anche chiamata Corn Moon, in onore del periodo in cui si raccoglie il mais.
Molti antichi popoli celebravano la Luna con riti propiziatori per ringraziare gli dei e per garantirsi abbondanza futura. In Asia, il Mid-Autumn Festival è una festa particolarmente importante dedicata alla luna piena autunnale; associandola a riunioni familiari, buon auspicio e leggendarie figure come il Coniglio Lunare.
Successivamente, altre due superlune seguiranno a novembre e dicembre, rendendo l’autunno-inverno 2025 ricco di spettacolari appuntamenti celesti.