La Cometa C/2025 Lemmon si avvicina: ecco quando sarà visibile a occhio nudo in Italia

0

La Cometa C/2025 Lemmon si avvicina: ecco quando sarà visibile a occhio nudo in Italia

La cometa C/2025 Lemmon, scoperta quest’anno, sarà visibile a occhio nudo tra ottobre e novembre in un evento raro: è una cometa non periodica e questa sarà l’unica occasione per osservarla
tratto da Greenme

Nel cielo d’autunno c’è qualcosa di nuovo e affascinante: la cometa C/2025 Lemmon sta diventando sempre più luminosa e, se tutto andrà come previsto, tra fine ottobre e inizio novembre potremo osservarla a occhio nudo, senza bisogno di telescopi o binocoli. Un fenomeno raro, da non lasciarsi sfuggire.

Una visita unica e irripetibile: la cometa non tornerà più

La cometa C/2025 Lemmon, scoperta all’inizio dell’anno grazie al Mount Lemmon Survey in Arizona, è una cometa non periodica. In parole semplici, questo significa che il suo passaggio è unico: non tornerà mai più a far visita al nostro Sistema Solare. Un’occasione che vale davvero la pena segnarsi sul calendario.

Da un paio di settimane, il corpo celeste ha iniziato a farsi notare nel cielo del mattino, ma per ora resta visibile solo con un telescopio o un buon binocolo. Lo conferma anche l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project, che è già riuscito a fotografarla e sta seguendo da vicino la sua evoluzione. Secondo Masi, la luminosità della cometa è in aumento, e se continuerà così, potrà essere vista anche a occhio nudo entro circa un mese, anche dall’Italia.

Quando e come osservarla al meglio: attenzione alle luci e al meteo

Per godere appieno dello spettacolo, sarà fondamentale scegliere il momento giusto e il posto giusto. L’Unione Astrofili Italiani consiglia di osservare la cometa tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, in particolare nelle ore serali. Le condizioni ideali? Un cielo scuro, lontano dalle luci delle città, una buona trasparenza atmosferica e bassa umidità.

Anche se l’osservazione a occhio nudo non è ancora possibile, il fatto che la luminosità della cometa stia crescendo giorno dopo giorno è un segnale promettente. L’importante, come sempre con questi fenomeni, è non avere aspettative troppo rigide: le comete sono imprevedibili per natura, e i loro comportamenti possono cambiare in qualsiasi momento.

Che tu sia appassionato di astronomia o semplicemente curioso di alzare gli occhi al cielo, questa è un’occasione da non perdere. Non servono conoscenze scientifiche, né attrezzature costose. Basta uno sguardo curioso, un luogo buio e magari una coperta per stare comodi. In un periodo in cui passiamo tanto tempo davanti agli schermi, connettersi con il cielo può essere un modo semplice e potente per rallentare e riscoprire la meraviglia delle cose naturali.

Fonte: UAI

Share.

Leave A Reply