Le mappe mensili della sismicità di settembre 2025
1327 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dall’1 al 30 settembre 2025, in media circa 44 terremoti al giorno.
tratto da INGV

Sono stati 1327 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dall’1 al 30 settembre 2025, un numero in moderato aumento rispetto al precedente mese di agosto, con una media che sale a circa 44 terremoti al giorno. Dei 1327 eventi registrati, 120 terremoti hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e soltanto 12 eventi magnitudo pari o superiore a 3.0.
Come è avvenuto spesso negli ultimi mesi, anche a settembre il terremoto di magnitudo maggiore sul territorio nazionale è avvenuto nell’area dei Campi Flegrei durante uno dei diversi sciami sismici che sono stati registrati. L’evento di magnitudo Md 4.0 è stato localizzato nel comune di Pozzuoli l’1 settembre, con epicentro nei pressi dell’Accademia Aeronautica, ad una profondità di 2.3 km.
Sono state registrate piccole sequenze sismiche in questo mese con eventi soprattutto di bassa magnitudo: due terremoti sono stati maggiormente risentiti, quello del 2 settembre (ML 3.6) in provincia di Bolzano e quello localizzato a Massa Martana (Perugia) il 20 settembre (Mw 3.7).
Le mappe, insieme ad altri prodotti del monitoraggio, sono disponibili sul sito dell’Osservatorio Nazionale Terremoti e sul Portale Web dell’INGV.
La rubrica “I terremoti del mese” è a cura di M. Pignone (INGV-ONT)