Nel 2027 avremo l’eclissi solare del secolo: sarà la più lunga della nostra era (e sarà visibile anche dall’Italia)
La NASA ha confermato che l’eclissi solare del 2 agosto 2027 durerà oltre 6 minuti, la più lunga del XXI secolo: sarà visibile in Africa, Medio Oriente e in forma parziale anche in Italia
tratto da GREENME
Il cielo si prepara a regalarci un evento straordinario. Il 2 agosto 2027 avrà luogo l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo, con una durata massima di 6 minuti e 23 secondi. Non si tratta di un semplice spettacolo astronomico: sarà una delle rare occasioni in cui il giorno si trasformerà quasi in notte, lasciando milioni di persone con lo sguardo rivolto verso l’alto.
Quando e dove sarà possibile assistere alla straordinaria eclissi del 2027
La NASA ha già confermato i dettagli: l’eclissi inizierà nell’Oceano Atlantico, attraverserà il Nord Africa e arriverà fino al Medio Oriente, terminando infine nell’Oceano Indiano.
Il momento più spettacolare si avrà in Egitto, vicino a Luxor, dove il Sole resterà completamente oscurato per 6 minuti e 23 secondi, un record assoluto per il nostro secolo.
In Italia il fenomeno sarà visibile in forma parziale, ma con una copertura molto elevata soprattutto al Sud e nelle isole. Chi desidera vivere la totalità dovrà invece programmare un viaggio in uno dei paesi toccati dall’ombra lunare.
Gli esperti consigliano di attrezzarsi per tempo: servono occhiali certificati ISO 12312-2 o telescopi con filtri speciali, indispensabili per osservare il fenomeno in sicurezza senza rischi per la vista.
I paesi che vivranno la totalità e i dettagli della sua spettacolare traiettoria
La linea della totalità interesserà numerosi paesi, dall’Europa all’Africa fino all’Asia sud-occidentale. Tra le nazioni più fortunate figurano Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Yemen e Somalia.
In questi territori il cielo si oscurerà completamente, trasformando il paesaggio in pochi istanti e regalando uno spettacolo che rimarrà impresso per sempre nella memoria di chi lo vivrà.
L’ombra della Luna percorrerà oltre 15.000 chilometri, coprendo una superficie di circa 2,5 milioni di chilometri quadrati e muovendosi a una velocità impressionante di 258 km al minuto.
Per fare un confronto, l’ultima eclissi solare totale osservata l’8 aprile 2024 aveva regalato poco più di 4 minuti di oscurità. Quella del 2027 durerà quasi il doppio, motivo per cui è considerata la più attesa del secolo.
Fonte: NASA