Oscillazioni estreme del livello del mare durante l’ultima era glaciale
Oscillazioni estreme del livello del mare durante l’ultima era glaciale
Un nuovo studio pubblicato su Science mostra che il livello del mare ha subito variazioni molto più ampie e frequenti durante l’intera era glaciale, non solo verso la fine. Questo cambia radicalmente la nostra comprensione del Pleistocene e delle dinamiche tra ghiacci e clima.
Le oscillazioni erano causate dalla crescita e dal collasso delle calotte glaciali in Nord America ed Eurasia. I dati provengono da sedimenti oceanici e foraminiferi, che registrano le variazioni del livello marino. Le ricostruzioni precedenti sottovalutavano l’ampiezza delle variazioni nei cicli glaciali più antichi. “È un cambio di paradigma: anche i cicli da 41.000 anni avevano calotte glaciali enormi, non solo quelli da 100.000.” — Peter Clark, Oregon State UniversityImplicazioni.Le variazioni erano guidate da feedback interni al sistema climatico, non solo da fattori esterni..Serve rivedere le teorie sul passaggio del Pleistocene medio..

Migliora la comprensione delle interazioni ghiaccio-clima, utili per prevedere il futuro delle calotte attuali (Antartide e Groenlandia).Fonte: DOI: 10.1126/science.adv8389