๐๐ฎ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐น๐น๐ถ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ถ๐ฏ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ: ๐๐ป ๐ณ๐๐๐๐ฟ๐ผ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ฟ๐ฒ ๐ฝ๐ถ๐ฬ ๐ณ๐ฟ๐ฎ๐ด๐ถ๐น๐ฒ
๐๐ฎ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐น๐น๐ถ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ถ๐ฏ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ: ๐๐ป ๐ณ๐๐๐๐ฟ๐ผ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ฟ๐ฒ ๐ฝ๐ถ๐ฬ ๐ณ๐ฟ๐ฎ๐ด๐ถ๐น๐ฒ
tratto da INGVAMBIENTE
Un recente studio pubblicato su Nature mostra che le barriere coralline dellโAtlantico occidentale tropicale (Florida, Messico e Bonaire) non riescono piรน a crescere abbastanza rapidamente per tenere il passo con lโinnalzamento del livello del mare.
Giร oggi molte barriere hanno un bilancio negativo: perdono piรน carbonato di calcio di quanto ne producano. In pratica, invece di crescere, si stanno erodendo.
Secondo gli scenari climatici IPCC (SSP), entro il 2040, anche nello scenario piรน ottimistico, tra il 70% e quasi il 90% dei siti potrebbe trovarsi in stato erosivo.
Entro il 2100, la situazione peggiorerร ulteriormente: quasi tutte le barriere (fino al 99โ100% nei casi peggiori) saranno in erosione, soprattutto se il riscaldamento globale supererร i +2 ยฐC rispetto ai livelli preindustriali.

Le barriere coralline non sono solo ecosistemi di straordinaria biodiversitร : funzionano come frangiflutti naturali, riducendo la forza delle onde e proteggendo le coste da erosione e inondazioni. Se la barriera si abbassa e si consuma, le comunitร costiere diventano piรน esposte ai rischi legati allโinnalzamento del livello del mare.
Link all’articolo: https://buff.ly/UIb3N7