๐๐น ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฐ๐น๐ถ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ผ ๐๐๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ถ๐น ๐บ๐ผ๐ฑ๐ผ ๐ถ๐ป ๐ฐ๐๐ถ ๐ฝ๐ถ๐ผ๐๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น ๐บ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ
๐๐น ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฐ๐น๐ถ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ผ ๐๐๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ถ๐น ๐บ๐ผ๐ฑ๐ผ ๐ถ๐ป ๐ฐ๐๐ถ ๐ฝ๐ถ๐ผ๐๐ฒ ๐ป๐ฒ๐น ๐บ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ
di INGVAMBIENTE
Le precipitazioni non sono piรน distribuite in modo regolare: si concentrano in pochi luoghi e in pochi giorni, aumentando il rischio di siccitร prolungate e piogge torrenziali. ร il modello noto come โWet getting Wetter, Dry getting Drierโ: le zone umide diventano piรน umide, quelle secche ancora piรน secche.
Un recente studio mostra che:
– nel 46% delle terre emerse le piogge si concentrano nello spazio,
– nel 67% si concentrano nel tempo,
– nel 34% convivono entrambe le tendenze, rendendo queste aree le piรน vulnerabili a eventi estremi.
Dove la concentrazione riguarda solo il tempo, aumentano i rischi di nubifragi intensi in pochi giorni.
Dove riguarda solo lo spazio, alcune zone ricevono troppa acqua e altre restano a secco, con conseguenti alluvioni locali o siccitร .

Analizzare insieme lo spazio e il tempo permette di capire quali zone sono piรน esposte e di sviluppare strategie di adattamento: sistemi di allerta precoce, infrastrutture resilienti e una gestione piรน sostenibile dellโacqua.
Per approfondire: https://buff.ly/QUk9Nt8