๐จ๐ฅ๐๐๐๐ก๐ข ๐ ๐๐๐๐ฆ๐ฆ๐ | ๐๐น โ๐ฐ๐ถ๐ฐ๐น๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ฒ๐ฐ๐ผ๐น๐ผโ ๐ป๐ฒ๐ถ ๐๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ถ๐ฏ๐ถ ๐ฒ ๐ถ๐น ๐๐๐ฝ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐๐ฎ๐๐ฒ๐น๐น๐ถ๐๐ถ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ถ
๐จ๐ฅ๐๐๐๐ก๐ข ๐ ๐๐๐๐ฆ๐ฆ๐ | ๐๐น โ๐ฐ๐ถ๐ฐ๐น๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ฒ๐ฐ๐ผ๐น๐ผโ ๐ป๐ฒ๐ถ ๐๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ถ๐ฏ๐ถ ๐ฒ ๐ถ๐น ๐๐๐ฝ๐ฝ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐๐ฎ๐๐ฒ๐น๐น๐ถ๐๐ถ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ถ
tratto da INGVAMBIENTE
Lโuragano Melissa, formatosi nel Mar dei Caraibi il 22 ottobre 2025, ha colpito la Giamaica come uragano di categoria 5, il piรน potente mai registrato sullโisola.Con venti fino a 295 km/h, piogge torrenziali e mareggiate estreme, Melissa ha causato danni devastanti a infrastrutture e abitazioni, proseguendo poi verso Cuba e la penisola meridionale di Haiti.Per supportare i soccorsi, รจ stato attivato il Copernicus Emergency Management Service (CEMS) della Commissione Europea, che elabora in tempo reale mappe satellitari delle aree colpite.

Lโattivazione EMSR847 copre 29 aree di interesse in Giamaica, Haiti e Cuba: dalle prime analisi satellitari risultano potenzialmente colpite 8.460 persone, 1.620 edifici e oltre 100 km di strade.Lโimmagine mostra le valutazioni dei danni causati dallโuragano Melissa nel sud della Giamaica, pubblicate dal servizio Copernicus tra lโ1 e il 3 novembre 2025.

I punti rossi indicano gli edifici distrutti, quelli arancioni danneggiati, e quelli gialli probabilmente danneggiati. Le aree piรน colpite si trovano tra Black River, Santa Cruz, Malvern e Port Kaiser.Lโevento รจ al centro della EU Science for Preparedness Conference (4โ6 novembre 2025), organizzata dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, che coordina Copernicus EMS.Lโobiettivo: migliorare la preparazione scientifica e tecnologica alle emergenze naturali. Crediti European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
