IL TERREMOTO DI Mw 6.0 DEL 6 NOVEMBRE 1599 IN VALNERINA
IL TERREMOTO DI Mw 6.1 DEL 6 NOVEMBRE 1599 IN VALNERINA
I morti furono 8 a Cascia e 40 nel contado. L’area di risentimento comprese le Marche, parte della Romagna, Roma e L’Aquila.Numerose repliche forti
tratto da INGVTERREMOTI
Una serie di forti terremoti interessarono l’area dell’alta Valnerina intorno alla fine del 1599 e l’inizio del 1600.
Agli inizi di ottobre furono avvertite leggere scosse a Cascia. Il 4 novembre alle ore 8:25 GMT circa una forte scossa fece crollare la parte superiore della rocca di Montesanto, caddero molte pietre dai torrioni e dai merli, alcune mura si lesionarono tanto da aprirsi completamtne dall’alto in basso, cadde una volta della stanza del castellano, e furono danneggiate tutte le volte.
A Cascia furono rilevate notevoli fessure e lesioni in parecchie case.
Una seconda forte scossa avvenne il 6 novembre 1599 alle ore 1:25 GMT circa: colpì violentemente il territorio compreso fra Cascia, Norcia, Spoleto. Le località più colpite furono Cascia e Chiavano. A Cascia crollarono 40 case, diverse torri e campanili, e le mura urbane si spaccarono; tutte le case furono lesionate e una parte dovette essere puntellata. A Chiavano ci furono crolli estesi a circa la metà dell’abitato.

In una decina di altre località, fra cui Norcia, ci furono danni gravi. A Norcia furono danneggiati il monastero di Santa Chiara, la torre soprastante la porta Massari e le rocche del comune.
Il terremoto fu sentito in una vasta area dell’Italia centrale: da Pesaro a Roma. Varie repliche furono sentite fino alla metà di gennaio 1600.
Approfondimenti:
ASMI
https://emidius.mi.ingv.it/ASMI/event/15991106_0125_000