Le probabilità che l’asteroide 2024 YR4 colpisca la Luna potrebbero salire al 30 per cento
Le probabilità che l’asteroide 2024 YR4 colpisca la Luna potrebbero salire al 30 per cento
Scoperta: dicembre 2024, grazie al sistema ATLAS in Cile.
Dimensioni: stimato tra 53 e 67 metri, circa come un palazzo di 10 piani.
Orbita: inizialmente sembrava avere una probabilità significativa di colpire la Terra (1 su 32 nel 2032), poi esclusa.
Situazione attuale: resta una probabilità del 4% di impatto con la Luna il 22 dicembre 2032.
Il ruolo del James Webb Space Telescope
A febbraio 2026 si aprirà una piccola finestra di osservazione con il JWST.
I dati raccolti potrebbero ridurre l’incertezza sulla traiettoria.
In base a ciò che si osserverà, la probabilità di impatto potrebbe salire oltre il 30%.
Perché un impatto lunare è importante
Nessun pericolo diretto per la Terra: eventuali frammenti lunari brucerebbero nell’atmosfera.
Rischi per infrastrutture lunari: futuri insediamenti, basi e satelliti in orbita lunare potrebbero essere minacciati.
Opportunità scientifica: un impatto di queste dimensioni sarebbe un evento raro e offrirebbe dati preziosi sulla geologia lunare e sulla dinamica degli asteroidi.
Implicazioni più ampie
L’asteroide 2024 YR4 è diventato un caso di studio per la difesa planetaria.
ESA e NASA stanno valutando strategie di monitoraggio e persino di deviazione o distruzione preventiva.
L’episodio mostra quanto sia cruciale avere telescopi dedicati (come il futuro NEOMIR dell’ESA) per ridurre le incertezze e prevenire sorprese