Perchè a Perugia, negli ultimi anni, nevica sempre di meno?
Perchè a Perugia, negli ultimi anni, nevica sempre di meno?
In occasione dei 50 anni del Diario Meteorologico di Perugia, sono state analizzate le precipitazioni nevose cadute in questo periodo sulla città umbra… con molte conferme, purtroppo!
di Matteo Fiorucci (PerugiaMeteo)
La neve a Perugia, uno dei grandi crucci dei meteofili del capoluogo umbro, un fenomeno che, con gli anni, come mostreremo in questa analisi, è diventato molto più raro di un tempo, questo fatto corroborato dai dati degli ultimi 50 anni, riguardo al centro storico.
In primis, va detto che, per quanto concerne le configurazioni favorevoli a far si che nevici a Perugia, le abbiamo riassunte come indicato nell’immagine che segue:

Le nevicate a Perugia, negli ultimi 50 anni si sono verificate da novembre ad aprile, in maggior numero a Febbraio, il mese più nevoso per numero di eventi, seguito da gennaio, marzo e poi dicembre.

Per essere il più possibile fedeli ai 50 anni di durata del Diario Meteorologico, abbiamo diviso l’intero periodo in decenni, partendo appunto dal 1976, anno di inizio della raccolta dei dati. Ancora prima di andare nel dettaglio, solo guardando l’immagine, si può già notare come, negli ultimi due decenni, il numero degli episodi nevosi (diagramma marrone) è drasticamente diminuito, cosa ancora più visibile dalla cumulata totale dei centimeri di neve caduta in tutti gli eventi. Balza agli occhi il drastico calo negli ultimi 10 anni, con solo 4 episodi nevosi avvenuti nel centro storico dell’Acropoli umbra.

Ma il calo delle nevicate a Perugia, diventa ancora più macroscopico dividendo il periodo dei 50 anni del Diario, nei 25 finali del 20esimo secolo, e nei primi 25 del terzo millennio, dove la diminuzione è palese, sia nel quantitativo di cm caduti ma, soprattutto, nel numero degli episodi: solo 34 negli ultimi 25 anni, in confronto dei 268 del periodo 1976-2000

Nel periodo preso in questione, la nevicata più importante e copiosa, è sicuramente quella che aveva interessato la città tra sabato 28 e domenica 29 dicembre del 1996, con evento che ebbe la durata di 19 ore circa, con cumulate sopra i 50 cm anche nel centro della città

Ma come mai, non nevica più “come prima” a Perugia?
Se andiamo ad analizzare le temperature medie invernali degli ultimi 50 anni scopriamo che, nei mesi cruciali dell’inverno per le nevicate, che sono dicembre, gennaio e febbraio, le temperature in media sono aumentate di 1.5°C. Cosa comporta questo aumento, per quello che concerne le nevicate?
Considerato che, per ogni 100 metri di aumento di quota, la temperatura dell’aria diminuisce in media di 0,65 °C, l’aumento di temperatura media di 1.5°C comporta che, a parità di configurazione meteorologica, la quota neve è più alta di oltre 200 metri, rendendo quindi le nevicate più difficili dal verificarsi, nel centro di Perugia, che va da 450 a 493 metri slm

Per finire questa analisi, è molto interessante scoprire che il giorno in cui si è più presentata la neve a Perugia, non fa parte della stagione invernale, ma della primavere, ed è il 24 marzo. Invece, fatto questo che conferma la tendenza ad un innalzamento della temperatura nei mesi invernali, è che gli anni senza nevicate sono 11, di cui 8 nel terzo millennio e ben 5 negli ultimi 10 anni
