Una nuova mappa ha aggiunto quasi 100.000 chilometri alle strade dell’antica Roma

0

Una nuova mappa ha aggiunto quasi 100.000 chilometri alle strade dell’antica Roma

Una banca dati ad alta risoluzione che integra dati archeologici e satellitari e fonti storiche, ha consentito di mappare la rete viaria dellโ€™Impero nel II secolo d.C.
Tom Metcalfe/Scientific American
www.lescienze.it

La strada centrale dell'antica cittร  romana di Scythopolis, nell'odierno Israele (ยฉ Gado/Getty Images)
La strada centrale dell’antica cittร  romana di Scythopolis, nell’odierno Israele (ยฉ Gado/Getty Images) 

Una nuova mappa ad alta risoluzione delle strade che attraversavano l’Impero romano traccia l’antica rete dal Regno Unito al Nord Africa e ha aggiunto quasi 100.000 chilometri di strade mai registrate prima.

“Per la prima volta, abbiamo una buona panoramica dell’intero Impero, quasi l’intera rete stradale romana, con strade principali e secondarie”, afferma l’archeologo Adam Paลพout dell’Universitร  autonoma di Barcellona, in Spagna, coautore di un nuovo studio che descrive la ricerca pubblicata su โ€œScientific Dataโ€.

La nuova mappa โ€“ una banca dati online chiamata Itiner-e โ€“ รจ stata compilata in base a diverse fonti, tra cui banche dati precedenti, fotografie satellitari e rapporti archeologici. Rivela la vera estensione della rete stradale cruciale come era nell’anno 150 d.C. โ€“ un periodo di prosperitร  nell’Impero romano โ€“ includendo le strade principali tra gli insediamenti, le strade militari per i soldati romani e i percorsi locali che erano stati trascurati nelle ricerche precedenti. La mappa aiuterร  gli scienziati a comprendere meglio questioni come la mobilitร , il commercio e la diffusione delle malattie, affermano gli autori dello studio.

La mappa della rete stradale dell'antica Roma creata da Itiner-e (ยฉItiner-e)
La mappa della rete stradale dell’antica Roma creata da Itiner-e (ยฉItiner-e) 

Molte strade romane sono oggi strade moderne tra le cittร , come la sezione dell’autostrada A5 del Regno Unito tra Londra e Wroxeter, in Inghilterra, vicino al confine con il Galles, che รจ stata costruita lungo il percorso di una grande strada romana che รจ stata poi chiamata Watling Street. Ma altre erano solo locali. “Le strade sono ovunque i Romani camminassero”, afferma l’archeologo e coautore Tom Brughmans dell’Universitร  di Aarhus, in Danimarca. “C’erano ville, cittร  e fattorie in tutto l’Impero Romano, e ognuna di esse era raggiungibile da una strada.”

Le peggiori pestilenze dell'Impero romano erano legate ai cambiamenti climatici

Le piรน grandi strade romane, come la Via Appia, che conduceva a sud da Roma, erano costruite con strati di sabbia, ghiaia e pietra. Prima l’Italia e poi i territori piรน lontani di Roma furono trasformati da una rete di strade che collegavano gli insediamenti e permettevano agli eserciti romani di spostarsi dovโ€™era necessario, afferma lo storico Ray Laurence della Macquarie University, in Australia, che non ha partecipato allo studio. “Fondamentalmente, il sistema stradale ha sostenuto lo sviluppo dell’Impero romano”, afferma.

Il set di dati di Itiner-e descrive piรน circa 300.000 chilometri di strade romane, quasi il doppio della lunghezza riportata da studi precedenti. Ma Brughmans avverte che solo pochi punti percentuali di questa lunghezza sono noti con certezza, mentre quasi il 90 per cento รจ “ipotizzato” sulla base di buone prove. Per esempio, nell’odierno Israele, una strada che correva tra la costa e un campo militare compare nei documenti romani.

Frammento di una pietra miliare dell'antica Roma eretta lungo la Via Nova nell'odierna Giordania (ยฉAdam Paลพout, Itiner-e)
Frammento di una pietra miliare dell’antica Roma eretta lungo la Via Nova nell’odierna Giordania (ยฉAdam Paลพout, Itiner-e) 

Circa il sette per cento dei circa circa 300.000 chilometri di strade รจ “ipotetico”, cioรจ rappresenta i punti in cui si presume che le strade siano esistite, ma per i quali non ci sono prove certe della loro esatta collocazione.

Share.

Leave A Reply