Il terremoto di Mw 4.7 di Massa Martana del 12 maggio 1997

0

Il terremoto di Mw 4.7 di Massa Martana del 12 maggio 1997

Un evento che “anticipรฒ”, a livello temporale, la sequenza del 1997/1998 sull’Appennino Umbro-Marchigiano
Osservatorio Meteo-Sismico di Perugia

Dal 3 Maggio 1997, una moderata microsequenza ha interessato la cittร  di Massa Martana. Il 12 Maggio รจ avvenuto un terremoto di Mw 4.79 ad una profonditร  di 6km, considerabile come mainshock, preceduto da circa 20 scosse con Ml Massima 3.0, e seguito da numerose scosse di assestamento andate scemando fino alle fine di Luglio (Circa 130 di Ml superiore a 1.5), la piรน forte di Mw 3.69 il 15 Luglio 1997.

Le registrazioni della RSN hanno permesso la determinazione del meccanismo focale (strike = 175, dip = 40 e rake = -70) indicante un estensione con direttrice WSW-ENE.

Le repliche si localizzano sotto i Monti Martani a E- SE del paese di Massa Martana a profonditร  principalmente comprese tra i 4 e gli 8 km.

Di seguito le tre scosse di Ml3.0+ della microsequenza:

Data

Magnitudo

Latitudine

Longitudine

Profonditร 

Tipo

03/05/1997 03:20

3

42.843

12.783

5

Foreshock

05/05/1997 12:03

3

42.777

12.588

5

Foreshock

12/05/1997 13:50

4.79

42.805

12.597

5

Mainshock


Qui di seguito l’analisi della sequenza fatta dall’INGV:

Il 12 Maggio 1997 alle 13:50 GMT un terremoto di Ml = 4.6-4.7 (MedNet), corrispondente al VI-VII MCS si รจ verificato in prossimita di Massa Martana (Latitudine = 42 46.12N, Longitudine = 12 32.93E profonditร  = 6 km).

Le stazioni della Rete Sismica Nazionale e delle reti regionali di Umbria, Marche ed Abruzzo hanno registrato la scossa principale permettendo la determinazione del meccanismo focale con le polaritร  dei primi arrivi (strike = 175, dip = 40 e rake = -70) indicante un estensioe circa WSW-ENE.

Nei successive 14 giorni sono stati registrate piรน di 100 repliche di magnitudo compresa tra 1.3 e 3.5. L’attivitร  sismica รจ poi rapidamente diminuita.

Una rete sismica temporanea di 14 stazioni a 3 componenti fu installata dal 13 al 25 maggio dall’Istituto Nazionale di Geofisica, dalla Regione Umbria e dal Servizio Sismico Nazionale. La rete (figura 1) copriva un’area piuttosto vasta tra Foligno verso NW, a Terni verso S ad Orvieto ad E.

Le localizzazioni ipocentrali delle repliche hanno errori parametrici molto bassi, meno di 1 km, both sia in orizzontale che in verticale (figura 2 e sezioni), ma non identificano con chiarezza un piano di faglia.

Le repliche si localizzarono sotto i Monti Martani a E- SE del paese di Massa Martana a profonditร  principalmente comprese trai 4 e gli 8 km. Il cluster principale รจ allungato in direzione Appenninica e un piccolo gruppo verso sud sembra definire una piccola struttura in direzione perpendicolare.

Share.

Leave A Reply