Il Vesuvio non uccise tutti gli abitanti di Pompei. Dove andarono poi i sopravvissuti?

0

Il Vesuvio non uccise tutti gli abitanti di Pompei. Dove andarono poi i sopravvissuti?

tratto da www.livescience.com

Quando il Vesuvio eruttò nel 79 d.C., la roccia fusa del vulcano, i detriti roventi e i gas velenosi uccisero quasi 2.000 persone nelle vicine città di Pompei ed Ercolano, ma non tutti gli abitanti morirono nell’eruzione. Allora, dove andarano poi i profughi, che non poterono tornare alle loro case sepolte dalla cenere?

Dato il periodo storico in cui avvenne l’eruzione, i profughi non andarono lontano. La maggior parte rimase lungo la costa tirrenica, reinsediandosi nelle comunità di Cuma, Napoli, Ostia e Puteoli, secondo un nuovo studio che verrà pubblicato questa primavera nella rivista Analecta Romana.

Individuare le destinazioni dei rifugiati è stata un’impresa enorme, dal momento che i documenti storici non sono chiari e sparpagliati, ha detto il ricercatore Steven Tuck, professore e presidente dei corsi classici alla Miami University di Oxford, nell’Ohio. Per determinare dove sono andate le persone, ha escogitato diversi criteri da mettere in atto mentre si passavano al setaccio documenti, iscrizioni, artefatti e infrastrutture antiche.

Ad esempio, Tuck ha creato un database di cognomi di famiglie distinti tra Pompei ed Ercolano e poi ha verificato se questi comparissero altrove dopo il 79 d.C. Ha anche cercato i segni della cultura unica di Pompei ed Ercolano, come il culto religioso di Vulcano, il dio del fuoco, o della Venere Pompeiana, la divinità protettrice di Pompei, che affiorò nelle città vicine dopo l’eruzione vulcanica.

I progetti di infrastrutture pubbliche che sono sorti in questo periodo, probabilmente per far fronte all’improvviso afflusso di rifugiati, hanno anche fornito indicazioni sul reinsediamento, ha detto Tuck. Questo perché tra 15.000 e 20.000 persone vivevano a Pompei ed Ercolano, e la maggior parte di loro sopravvisse alla catastrofica eruzione del Vesuvio .

Uno dei sopravvissuti, un uomo di nome Cornelius Fuscus morì in seguito in quella che i Romani chiamarono Asia (l’attuale Romania) in una campagna militare. “Gli hanno messo un’iscrizione sul postoì”, ha detto Tuck a Live Science. “Dissero che era della colonia di Pompei, visse poi a Napoli e successivamente si arruolò nell’esercito”.

In un altro caso, la famiglia Sulpicio da Pompei si è trasferita a Cuma, secondo documenti storici che descrivono in dettaglio il loro spostamento e altri documenti, ha detto Tuck.

Immagine correlata

L’imperatore romano Tito

“Fuori dalle mura di Pompei, gli archeologi hanno scoperto un contenitore simile ad una cassaforte pieno di documenti finanziari”, ha detto. “Era sul lato della strada, coperto di cenere, quindi chiaramente qualcuno aveva preso questa grande cassaforte quando è fuggito, ma poi a circa un miglio dalla città, l’ha scaricata”.

I documenti in questa cassetta di sicurezza hanno dettagli su prestiti, i debiti e le proprietà immobiliari di vari decenni di storia pompeiana. Sembra che i membri della famiglia Sulpicio abbiano scelto di trasferirsi a Cuma perché avevano un’azienda fiorente, ha detto Tuck.

Durante la sua ricerca, Tuck ha anche trovato prove di reinsediamento di molte donne e schiavi liberati. Molti rifugiati si sono sposati, anche dopo essersi trasferiti in nuove città. Una di queste donne, Vettia Sabina, fu sepolta in una tomba di famiglia a Napoli con la scritta “Have” che la adornava. La parola “have” era scritta in Oscan, un dialetto che era parlato a Pompei prima e dopo che i Romani conquistarono la città nell’80 aC e significava ‘benvenuto’, come c’era scritto sul pavimento a Pompei di fronte alle case,simile ad un tappeto di benvenuto, “ha detto Tuck

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è have.jpg

L’iscrizione “have ” davanti alla casa del Fauno a Pompei. La stessa iscrizione è stata trovata in una tomba di famiglia a Napoli, probabilmente sfuggita all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. – Credito: Steven Tuck

Tuttavia, solo guardando nomi di famiglia univoci è possibile arrivare così lontano nella tracciabilità dei profughi. “Il mio studio in realtà riduce drasticamente il numero di abitanti che sarebbero riusciti a scampare all’eruzione”, ha detto Tuck, dato che molti stranieri, migranti e schiavi non avevano i loro nomi registrati, rendendoli difficili da rintracciare.

Per quanto riguarda le infrastrutture pubbliche, Tuck ha scoperto che l’imperatore romano Tito dava soldi alle città che erano diventate punti di arrivo dei rifugiati. Questi soldi in realtà provenivano da Pompei ed Ercolano, in sostanza, il governo uso il denaro lasciato da chiunque fosse morto nell’eruzione che non aveva eredi

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/P5p23iwPUVaabSQ9rKUg5G-970-80.jpg
Un’iscrizione a Napoli dall’Imperatore Tito, che si prese il merito della ricostruzione e dell’accoglienza dei rifugiati in seguito all’eruzione vulcanica.Credito: Steven Tuck

 

Nonostante questo, le nuove infrastrutture probabilmente hanno aiutato i rifugiati ad insediarsi nelle loro nuove case. “Le città di Pompei ed Ercolano erano scomparse” disse Tuck. “Ma il governo romano si occupò ovviamente della costruzione di nuovi quartieri, acquedotti e edifici pubblici nelle comunità dove le persone si erano stabilite”.

Share.

Leave A Reply