Ocean Literacy: conoscere l’oceano per amarlo e proteggerlo

0

Ocean Literacy: conoscere l’oceano per amarlo e proteggerlo

Lโ€™oceano cattura le nostre emissioni di anidride carbonica, mitiga la temperatura sulla Terra e svolge un ruolo primario nel ciclo idrogeologico da cui dipende la nostra vita e il nostro benessere. Eppure non siamo pienamente consapevoli dellโ€™impatto che le nostre azioni hanno su questo ecosistema. Per questo nasce lโ€™Ocean Literacy, con lo scopo di far conoscere la funzione e lโ€™interazione che lโ€™oceano ha con la nostra vita e con lโ€™equilibrio dellโ€™intero pianeta.
di Marina Locritani e Elena Giusta,ย con la collaborazione del team italiano della rete Ocean Literacy di EuroGOOS
tratto da www.ingvambiente.com

Per la gran parte di noi il termine Ocean Literacy non ha molto significato. In realtร  รจ un concetto molto importante poichรฉ spiega il rapporto esistente tra noi, lโ€™oceano fonte principale di vita, e il pianeta.

In particolare con il termine anglosassone Ocean Literacy, che in italiano potremmo tradurre come cultura sullโ€™oceano, si intende la capacitร  di comprendere la nostra stretta relazione con questa essenziale e vasta risorsa del nostro pianeta. Lโ€™interscambio quotidiano di azioni e reazioni con lโ€™oceano richiede una nostra migliore e piรน profonda conoscenza dei fenomeni che impattano sul suo stato. Soprattutto, รจ necessarioย  essere consapevoli dellโ€™importanza di tutelare la risorsa blu che cattura le nostre emissioni di anidride carbonica e svolge un ruolo primario nel ciclo idrologico da cui dipendono la nostra vita e il nostro benessere.

Questa tematica รจ emersa ventโ€™anni fa per sensibilizzare il sistema educativo statunitense sullโ€™importanza dello studio dellโ€™oceano. Da allora lโ€™Ocean Literacy รจ stata introdotta come elemento di base dei programmi educativi in molti Paesi, anche europei ma, purtroppo, non ancora in Italia.

Ma molto lavoro comunque รจ stato fatto, muovendosi nella direzione della diffusione dellโ€™importanza di questa tematica. La rete internazionale sullโ€™oceanografia operativa EuroGOOS (European Global Observing System), che tra i suoi 44 membri annovera anche lโ€™INGV, lโ€™ISPRA, il CNR-ISMAR, il CMCC, lโ€™OGS, ha costituito un gruppo di lavoro italiano (**) sullโ€™Ocean Literacy. Il gruppo ha il compito di censire le iniziative di formazione e sensibilizzazione sulle scienze marine disponibili e di condividerne le conoscenze e gli sforzi futuri. Il censimento รจ ancora in corso, ed il materiale raccolto dal gruppo italiano sarร  aggiunto a quello internazionale giร  scaricabile qui.

Figura 1. La rete sullโ€™Ocean Literacy di EuroGOOS รจ stata istituita per potenziare gli sforzi nazionali dei membri EuroGOOS e contribuire ad un piรน ampio sforzo a livello globale.

Tra le attivitร  piรน recenti, EuroGOOS ha contribuito allโ€™organizzazione del primo summit mondiale dellโ€™Ocean Literacy, realizzato dalla Commissione Intergovernativa oceanografica dellโ€™agenzia delle Nazioni Unite (lOC-UNESCO). Il summit si รจ tenuto lo scorso 8 giugno, in corrispondenza della giornata mondiale degli oceani. A causa della pandemia in corso lโ€™evento non ha potuto svolgersi in presenza a Lisbona a margine della conferenza internazionale sullโ€™oceano. Il summit ha comunque riunito virtualmente circa 1600 partecipanti, rappresentanti di enti di ricerca, di organizzazioni internazionali e nazionali con responsabilitร  di governo, membri di fondazioni e associazioni no-profit, esperti di comunicazione e campagne di sensibilizzazione sociale, nonchรฉ animatori di iniziative e progetti sui temi relativi a mari ed oceani. Aperto da un saluto della direttrice generale dellโ€™UNESCO, lโ€™evento รจ proseguito con gli interventi di molti relatori di diversa nazionalitร  e ambito professionale. Il lavoro si รจ svolto… L’ARTICOLO CONTINUA QUI

Share.

Leave A Reply