Ocean Literacy: conoscere l’oceano per amarlo e proteggerlo
Lโoceano cattura le nostre emissioni di anidride carbonica, mitiga la temperatura sulla Terra e svolge un ruolo primario nel ciclo idrogeologico da cui dipende la nostra vita e il nostro benessere. Eppure non siamo pienamente consapevoli dellโimpatto che le nostre azioni hanno su questo ecosistema. Per questo nasce lโOcean Literacy, con lo scopo di far conoscere la funzione e lโinterazione che lโoceano ha con la nostra vita e con lโequilibrio dellโintero pianeta.
di Marina Locritani e Elena Giusta,ย con la collaborazione del team italiano della rete Ocean Literacy di EuroGOOS
tratto da www.ingvambiente.com
Per la gran parte di noi il termine Ocean Literacy non ha molto significato. In realtร รจ un concetto molto importante poichรฉ spiega il rapporto esistente tra noi, lโoceano fonte principale di vita, e il pianeta.
In particolare con il termine anglosassone Ocean Literacy, che in italiano potremmo tradurre come cultura sullโoceano, si intende la capacitร di comprendere la nostra stretta relazione con questa essenziale e vasta risorsa del nostro pianeta. Lโinterscambio quotidiano di azioni e reazioni con lโoceano richiede una nostra migliore e piรน profonda conoscenza dei fenomeni che impattano sul suo stato. Soprattutto, รจ necessarioย essere consapevoli dellโimportanza di tutelare la risorsa blu che cattura le nostre emissioni di anidride carbonica e svolge un ruolo primario nel ciclo idrologico da cui dipendono la nostra vita e il nostro benessere.
Questa tematica รจ emersa ventโanni fa per sensibilizzare il sistema educativo statunitense sullโimportanza dello studio dellโoceano. Da allora lโOcean Literacy รจ stata introdotta come elemento di base dei programmi educativi in molti Paesi, anche europei ma, purtroppo, non ancora in Italia.
Ma molto lavoro comunque รจ stato fatto, muovendosi nella direzione della diffusione dellโimportanza di questa tematica. La rete internazionale sullโoceanografia operativa EuroGOOS (European Global Observing System), che tra i suoi 44 membri annovera anche lโINGV, lโISPRA, il CNR-ISMAR, il CMCC, lโOGS, ha costituito un gruppo di lavoro italiano (**) sullโOcean Literacy. Il gruppo ha il compito di censire le iniziative di formazione e sensibilizzazione sulle scienze marine disponibili e di condividerne le conoscenze e gli sforzi futuri. Il censimento รจ ancora in corso, ed il materiale raccolto dal gruppo italiano sarร aggiunto a quello internazionale giร scaricabile qui.
