Le ondate di caldo estivo non sono tutte di origine nordafricana
Non lo sarร quella prevista tra il 3 e il 7 giugno.
di Col. Giuliacci
www.meteogiuliacci.it
Come nascono le ondate di caldo africano di breve durata
L’ondata di calore di ‘breve durata‘ si intende un periodo in cui la temperatura supera i valori tipici meteo climatici stagionali per 3-5 giorni. Sono causate dallo spostamento verso le alte latitudini del Getto Subtropicale, che alimenta il campo di alte pressioni sul bacino del Mediterraneo centrale.
Infatti, nel lato anteriore della corrente a getto, i venti vanno via via aumentando di intensitร (visualizzato in figura con frecce nere via-via piรน lunghe) e quindi, per effetto della Forza di Coriolis, aumenta la deviazione verso destra delle masse d’aria della corrente a getto.
Tale fuoriuscita di aria aumenta il peso della colonna d’aria stessa, posta alla destra del jet stream medesimo, generando cosรฌ unโalta pressione alla destra del getto. Tutti questi processi sono visualizzati nella immagine sotto allegata.

Falso anticiclone Nordafricano
Tale alta pressione si salda poi con lโanticiclone nordafricano centrato sul Nord Africa, dando la erronea impressione che sia stato lโAfricano ad allungarsi fino al Mediterraneo centro-occidentale. Ma tal effetto รจ perรฒ il medesimo, perchรฉ sullโItalia vengono comunque sospinte in quota calde correnti di origine subtropicale (non Nordafricana, qui un LINK che mostra un interessante approfondimento), le quali vengono surriscaldate fino al livello del mare ancor piรน per compressione da parte dei moti discendenti sempre presenti nelle alte pressioni. Tale fenomeno conduce a ondate di caldo poco persistenti ma particolarmente intense che nel periodo 1952-92, si sono verificate in 32 casi, con durata media di 3-5 giorni.
Ondate di caldo africano di lunga durata
Le ondate di lunga durata sono dovute alla penetrazione effettiva dellโanticiclone Nord Africano fino al Mediterraneo occidentale. In tal caso, le temperature elevate durano per tempi attorno ai 7 giorni o anche piรน. In questo caso, il riscaldamento รจ causato dalla compressione verso il basso di aria molto calda direttamente dal Sahara, che puรฒ perdurare per lunghi periodi. La durata media di tali ondate di caldo varia da un minimo di 9 a un massimo di 21 giorni, secondo uno studio condotto da Michele Conte (1994) che identificรฒ 28 episodi nel periodo dal 1950 al 1992.