È il cambiamento climatico, non El Niño, la causa principale dell’eccezionale siccità in Amazzonia

0

È il cambiamento climatico, non El Niño, la causa principale dell’eccezionale siccità in Amazzonia

Se il mondo non smette di usare combustibili fossili e di deforestare, questi eventi diventeranno ancora più comuni
www.greenreport.it

Dalla metà del 2023 il bacino del Rio delle Amazzoni (ARB) è in uno stato di siccità eccezionale, causato da scarse precipitazioni e temperature costantemente elevate durate per l’intero 2023. Il bacino del grande fiume dà vita alla più grande foresta pluviale del mondo, un hotspot globale di biodiversità e una parte fondamentale del ciclo idrologico e del carbonio globale. Ma in Amazzonia i livelli dei fiumi sono i più bassi degli ultimi 120 anni, minacciando i circa 30 milioni di persone che vivono nel bacino in Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela, Suriname, Guyana e Guyana francese, interrompendo i trasporti, isolando le comunità e uccidendo la fauna selvatica. .

Il grande sistema fluviale del Rio della Amazzoni e dei suoi innumerevoli affluenti alimenta con le dighe quote significative dell’energia dei Paesi colpiti dalla siccità- Secondo USAid, nel 2018 il Brasile faceva affidamento sull’energia idroelettrica per l’80% della sua elettricità, la Colombia per il 79%, il Venezuela il 68%, l’Ecuador e il Perù il 55% e la Bolivia il 32%. La siccità sta influenzando in modo significativo la capacità delle dighe e la produzione di energia e ha portato a interruzioni di corrente nella regione già a partire da giugno 2023.

Il nuovo studio  studio “Climate change, not El Niño, main driver of exceptional drought in highly vulnerable Amazon River Basin”, pubblicato sul sito internet dell’Imperial College London da un team di scienziati britannici, brasiliani, olandesi e statunitensi di World Weather Attribution, ha utilizzato metodi peer-review pubblicati per «Valutare se e in che misura la siccità è stata influenzata dai cambiamenti climatici e dal verificarsi di El Niño, noto per essere associato alla siccità. in Amazzonia».

Mentre la siccità è iniziata prima nella parte occidentale del bacino amazzonico, nella seconda metà del 2023 l’intero bacino è stato colpito da una siccità grave o eccezionale.

Gli scienziati di World Weather Attribution ricordano che «Esistono diversi modi per caratterizzare una siccità. La siccità meteorologica considera solo le scarse precipitazioni, mentre la siccità agricola combina le stime delle precipitazioni con l’evapotraspirazione. L’aumento dell’evapotraspirazione dovuto al riscaldamento regionale può svolgere un ruolo importante nell’esacerbare gli impatti della siccità. In questo studio valutiamo la siccità agricola e la siccità meteorologica. La variabile principale qui utilizzata per caratterizzare la siccità agricola è l’indice standardizzato di evapotraspirazione delle precipitazioni (SPEI) che utilizza la differenza tra precipitazioni ed evapotraspirazione potenziale per stimare l’acqua disponibile. Più i valori sono negativi, più grave viene classificata la siccità. La siccità meteorologica viene qui analizzata utilizzando un indice (SPI) basato esclusivamente sulle precipitazioni».

Secondo i principali risultati dello studio, «Le popolazioni altamente vulnerabili sono state colpite in modo sproporzionato dalla siccità. I piccoli agricoltori, le comunità indigene, rurali e fluviali di tutta la regione sono state tra i più vulnerabili a causa degli alti tassi di povertà e della loro elevata dipendenza dalla produzione agricola alimentare, dalla disponibilità di acqua dolce e dall’importazione di beni attraverso i fiumi.

L’esposizione agli impatti della siccità è stata aggravata da pratiche storiche di gestione del territorio, dell’acqua e dell’energia, tra cui la deforestazione, la distruzione della vegetazione, gli incendi, la combustione di biomassa, l’agricoltura industriale, l’allevamento di bestiame e altri problemi socio-climatici che hanno ridotto la capacità di ritenzione di acqua e umidità del pianeta Terra e quindi peggiorare le condizioni di siccità.

Nei dataset basati sui dati meteorologici la siccità è eccezionale, anche nel clima odierno, caratterizzato come un evento di 1 ogni 100 anni per la siccità meteorologica (SPI) e circa un evento da 1 su 50 anni in SPEI. Mentre c’è una forte tendenza all’essiccazione nella siccità meteorologica, il trend nella siccità agricola è ancora più forte, il che significa che questa siccità agricola sarebbe stata estremamente rara in un clima più fresco.

Innanzitutto, i ricercatori hanno valutato che misura El Niño sia un motore di questo trend e sono arrivati alla conclusione che «El Niño ha ridotto la quantità di precipitazioni nella regione all’incirca quanto il cambiamento climatico; tuttavia, la forte tendenza alla siccità è stata quasi interamente dovuta all’aumento delle temperature globali, quindi la gravità della siccità attualmente in corso è in gran parte determinata dal cambiamento climatico».

Per valutare se e in che misura il cambiamento climatico indotto dall’uomo sia stato un fattore determinante di questa siccità, hanno messo insieme i dati basati su osservazioni e modelli climatici e hanno osservato la siccità meteorologica di 6 mesi (SPI6) e la siccità agricola (SPEI6), scoprendo che «La probabilità che si verifichi la siccità meteorologica è aumentata di un fattore 10, mentre la siccità agricola è diventata circa 30 volte più probabile».

Utilizzando il sistema di classificazione del monitoraggio della siccità degli Stati Uniti, basato sulla siccità agricola, senza gli effetti del cambiamento climatico, causato dalla combustione di fossili combustibili e deforestazione, quella che ora è classificata come una siccità eccezionale (D4), sarebbe stata solo una “siccità grave” (D2).

Gli scienziati di  World Weather Attribution  sottolineano: «A meno che il mondo non smetta rapidamente di bruciare combustibili fossili e di deforestare, questi eventi diventeranno ancora più comuni in futuro. In un mondo più caldo di 2° C rispetto a quello preindustriale, un evento come questo diventerebbe ancora più probabile di un ulteriore fattore 4 per la siccità agricola (ogni 10-15 anni) e di un ulteriore fattore 3 per la siccità meteorologica (ogni circa 30 anni)».

Sebbene tutti i Paesi della regione amazzonica dispongano di piani di gestione della siccità, lo studio evidenzia che «I recenti periodi di siccità indicano la necessità di riformare la politica e integrare meglio il sostegno proattivo per previsioni e allarmi tempestivi, piani di emergenza per la siccità, pratiche sostenibili di gestione dell’acqua e investimenti infrastrutturali per far fronte a futuri, più intensi siccità».

I ricercatori concludono: «Questi risultati evidenziano che, nonostante la “scarsa fiducia” nelle proiezioni dell’IPCC sulla siccità nella regione, il crescente stress idrico causato dai cambiamenti climatici indotti dall’uomo e da altri fattori sistemici continua a rappresentare una grave minaccia per la popolazione e richiede sforzi urgenti per misure più efficaci. strategie di gestione dell’acqua, risposta umanitaria interdisciplinare e cooperazione regionale che includano agricoltori e altri stakeholders nella pianificazione».

Share.

Leave A Reply