La meravigliosa rana di vetro con il cuore in “bellavista” dell’Equador: appena scoperta e già in pericolo (FOTOGALLERY)
Si vede il cuore battergli nel petto, ma miniere e petrolio potrebbero estinguerla
www.greenreport.it
Lo studio “A marvelous new glassfrog (Centrolenidae, Hyalinobatrachium) from Amazonian Ecuador” pubblicato su ZooKeys da

Un team di ricercatori equadoregni e statunitensi guidato da Juan Manuel Guayasamin dell’Universidad San Francisco di Quito ha scoperto nelle tierras bajas dell’Amazzonia equadoregna una nuova specie di rane di ghiaccio, anfibi neotropicali del genere Hyalinobatrachium le cui specie hanno una morfologia e comportamento primitivi e con vari problemi tassonomici non ancora risolti.
I ricercatori hanno utilizzato dati morfologici, richiami e DNA ed hanno determinato che si tratta di una nuova specie, che hanno chiamato Hyalinobatrachium yaku, e spiegano che «Si differenzia da tutti i suoi congeneri per avere una serie di punti mediodorsali color verde scuro lungo il capo e il dorso, un pericardio trasparente e un canto tonale con una durata di 0.27 – 0.4 s, con una frequenza dominante 5219.3–5329.6 Hz».

Lo studio presenta anche una filogenia mitocondriale del genere che include la nuova specie e le sua specie sorella, H. pellucidum. Ma i ricercatori dicono che questa fantastica rana trasparente è già a rischio di estinzione: «Le minacce per la conservazione di H. yaku sp. n. comprendono principalmente la distruzione e/o la contaminazione dell’habitat a causa delle attività minerarie e petrolifere».
Guayasamin spiega su New Scientist che «I maschi fanno la guardia alle uova, che sono attaccate sotto le foglie di un albero fino alla loro schiusa e cadono nei corsi d’acque che scorrono sotto. Io lavoro con le rane tutti i giorni e questa è una delle specie più belle che abbia mai visto». Un altro autore dello studio, lo statunitense Paul Hamilton del The Biodiversity Group aggiunge: «Non tutte le rane di vetro hanno cuori che sono visibili attraverso il torace. In alcune, il cuore stesso è bianco, in modo da non vedere il sangue rosso. Non è noto il motivo per cui specie diverse hanno diversi livelli di trasparenza, ma questa rana ci aiuterà a capire il modello evolutivo che ha portato alla rane ad essere simili al vetro».
