Realizzata la mappa gravitazionale di Marte!
Un nuovo metodo per l’analisi dei dati ha permesso di rivedere le stime riguardo alla densità della crosta di Marte, e di creare nuove mappe che illustrano lo spessore dello strato più esterno del Pianeta rosso.
www.media.inaf.it

Una mappa dello spessore della crosta marziana basata sui nuovi dati di densità. Le regioni vulcaniche sono più dense e spesse, ma la differenza di densità è minore di quelli che si pensava. Al centro della mappa la Valles Marineris. Crediti: Nasa, Goddard Space Flight Center
La crosta del Pianeta rosso potrebbe essere più “leggera” di quello che si pensava: è questo il risultato di una nuovo approccio nell’interpretazione di dati gravitazionali derivanti da osservazioni satellitari, fianco a fianco con rilevazioni topologiche. Questa analisi suggerisce che la densità media della crosta di Marte sia di circa 2600 kg per metro cubo, paragonabile dunque a quella della Luna (2550 kg per metro cubo), e notevolmente minore di quella terrestre (circa 3000 kg per metro cubo). Ciò potrebbe suggerire una composizione relativamente porosa, e/o una crosta più sottile del previsto.
