Strane onde sismiche hanno attraversato tutto il mondo l’11 novembre, ma la loro origine resta un mistero
Queste onde hanno fatto muovere i sensori per più di 20 minuti, eppure, a quanto pare, nessun umano le ha percepite
tratto da www.nationalgeographic.com
La mattina dell’11 novembre, poco prima delle 9:30 UTC, un rombo misterioso ha attraversato per il mondo
Le onde sismiche sono iniziate circa 15 miglia al largo delle coste di Mayotte, un’isola francese situata tra l’Africa e la punta settentrionale del Madagascar. Le onde hanno attraversato tutta l’Africa, facendo “suonare” i sensori in Zambia, Kenya ed Etiopia. Hanno attraversato vasti oceani, fino al Cile, Nuova Zelanda , Canada e persino alle Hawaii a quasi 11.000 miglia di distanza.
Queste onde hanno fatto muovere i sensori per più di 20 minuti, eppure, a quanto pare, nessun umano le ha percepite Solo una persona ha notato il segnale sui display del sismogramma in tempo reale dell’USGS. Un appassionato di terremoti ha visto gli zigzag dei sismografi, pubblicando le immagini su Twitter. I ricercatori di tutto il mondo, poco dopo, hanno cercato di scoprire la fonte delle onde ma sono rimasti allibiti nel non trovare alcun sisma registrato in tutto il globo capace di generare tali onde.
“Non penso di aver mai visto niente del genere”, ha detto Göran Ekström , un sismologo della Columbia University specializzato in terremoti inusuali.
“Ciò non significa che, alla fine, la loro causa sia così esotica”, osserva. Eppure molte caratteristiche delle onde sono notevolmente strane, dal loro “ring” sorprendentemente monotono, a bassa frequenza, alla loro diffusione globale. E i ricercatori stanno ancora inseguendo l’enigma geologico.
Perché le onde a bassa frequenza sono così strane?
In un normale terremoto, le tensioni accumulate nella crosta terrestre si liberano con uno “strappo” in pochi secondi. Questo genera una serie di onde che si irradia dal punto della rottura. I segnali che viaggiano più velocemente sono le onde primarie, o onde P, poi vengono le onde secondarie, o onde S, che hanno un movimento molto diverso e ondulato. Entrambe queste onde hanno frequenze relativamente alte.
Alla fine, scoppiando alla fine giungono onde superficiali lente e di lungo periodo, che sono simili agli strani segnali che arrivano da Mayotte. Per intensi terremoti, queste onde di superficie possono lampeggiare sul pianeta più volte, facendo risuonare la Terra come una campana, dice Hicks.
![]()
1 commento
Pingback: Strane onde sismiche hanno attraversato tutto il mondo l’11 novembre, ma la loro origine resta un mistero – | newpress24