Ecco cosa fare (e non fare) se si dovesse incontrare un lupo
Le 7 semplici regole da non dimenticare per rispettare un animale selvatico nel suo ecosistema
www.greenreport.it
Il lupo รจ una specie ormai distribuita quasi uniformemente sul territorio italiano, e le possibilitร di incontro sono, seppur non frequenti, sempre maggiori. Il lupo รจ un animale caratterizzato da una incredibile plasticitร ed adattabilitร e non รจ relegato unicamente allโambiente montano, come invece viene pensato nellโimmaginario collettivo. Sono ormai presenti da qualche anno branchi di lupi nelle aree costiere della Toscana meridionale (le famose immagini di lupi sulla spiaggia), in Salento, nelle periferie di grandi cittร , in campi coltivati, tutti ambienti diversi ma con un unico grande denominatore: disponibilitร alimentari e presenza di zone di rifugio. Quindi come comportarsi in caso di incontro? Come dobbiamo muoverci in unโarea frequentata da lupi?
Qualche semplice regola:
1. Tenere i cani al guinzaglio:ย
questo vale sempre e ovunque, i cani possono creare disturbo ai lupi presenti in una zona, possono (anche i piรน casalinghi) infastidire la fauna, e sรฌ, succede che siano predati dai lupi. Il cane viene visto come un โinvasoreโ e i lupi non gradiscono. Sottolineiamo poi sempre il rischio di ibridazione, data dallโaccoppiamento tra cane e lupo.
2. Non lasciare avanzi dei nostri pic-nic, non cercare di attirare i lupi per fotografarli:
nessun animale selvatico deve abituarsi al cibo umano, nรฉ deve associare la presenza dellโuomo a cibo facile, in particolare i lupi. Il lupo รจ un animale selvatico e quindi ovviamente potenzialmente pericoloso. Non ci sono stati attacchi di lupo a uomo da circa 200 anni, ma le uniche situazioni spiacevoli (al di fuori dellโItalia), sono avvenute a causa di lupi abituati al cibo.
In caso di incontro:
3. Osserviamo gli animali a distanza, non avviciniamoci:
Nel 99% dei casi il lupo (o i lupi) ci guarderร immobile per un pรฒ e poi se ne andrร , se non sarร schizzato via al primo sguardo. Non fa nessuna differenza che gli animali siano in piรน di uno.
4. Se non ci sentiamo tranquilli (non sono situazioni pericolose, ma non si puรฒ impedire a qualcuno di avere paura) alziamo la voce, facciamo confusione, sbattiamo due sassi in terra. Lโanimale si spaventerร e se ne andrร
5. Nel caso di incontro con lupi โconfidentiโ ossia in qualche modo un pรฒ abituati allโuomo (vedi punto 2),ย prendiamoci la responsabilitร di disincentivare questa loro associazione mentale di uomo-oggetto interessante: come nel punto 4, facciamo rumore e cerchiamo di fargli capire che lโuomo non รจ un bellโincontro. Urliamo, alziamo i bastoncini o le braccia, rendiamoci โspaventosiโ ai suoi occhi, cosรฌ da fare confusione, per fare qualcosa per far associare al lupo il fatto che lโuomo possa essere una presenza โspiacevoleโ, e che sarebbe piรน tranquillo, senza incontrarlo. Questo non vuol dire andargli incontro, ne tantomeno avvicinarcisi. Ci sono stati casi, documentati anche da video, di persone a una quindicina di metri dallโanimale. In quel caso, anzichรฉ rimanere a fare il video, o cercare di richiamare il lupo per fare il video piรน bello, sarebbe meglio fare un poโ di confusione, per indurre lโanimale ad allontanarsi.
6. Non ululare per attirarli:ย
lโululato รจ una forma comunicativa. I lupi ululano per segnalare la propria presenza sul territorio, per riunirsi, per salutarsi. In unโarea sono presenti solo i lupi di un branco, lupi estranei vengono allontanati. Ululare segnala a quel branco che ci sono quindi altri animali nella loro casa, li disturba, li puรฒ costringere a modificare le loro abitudini territoriali, almeno momentaneamente. In un periodo delicato come la fine dellโinverno, ossia lโinizio del periodo riproduttivo, ululare puรฒ costringere la femmina a scegliere una tana differente da quella che avrebbe selezionato, e spesso le zone adatte per la tana o per i rendez-vous (i siti dove in estate vengono allevati i cuccioli) non sono cosรฌ tante. Disturbarli puรฒ portare quindi a mettere a rischio la cucciolata o a creare loro ulteriori difficoltร rispetto a quelle che devono comunque affrontare in un ambiente antropizzato come il nostro.
7. Non avvicinarsi alle aree di rendez-vous (gli โasiliโ in cui i cuccioli passano le giornate in attesa del ritorno degli adulti):ย
a certe persone che non si comportano in maniera etica piace entrare in queste aree per fotografare (o foto trappolare) facilmente i lupi. Anche in questo caso il rischio รจ quello di disturbarli, farli spostare, o renderli abituati alla nostra presenza e come abbiamo giร detto non va bene