Ci sarebbe acqua anche nel sottosuolo della zona equatoriale di Marte
L’acqua risalirebbe in superficie periodicamente
www.ansa.it
Il sottosuolo di Marte è ricco d’ acqua: dopo la scoperta del lago sotterraneo vicino al polo Sud, spie di un sistema di falde acquifere a 750 metri di profondità sono state individuate vicinlo all’equatore e potrebbero periodicamente emergere in superficie dando origine a ruscelli temporanei. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience da Essam Heggy e Abotalib Z. Abotalib, dell’Università della California del Sud.
Le scie lasciate da possibili corsi d’acqua in superficie sul cratere Palikir, nell’equatore di Marte (fonte: Kevin Gill from Los Angeles, CA, United States)
I ricercatori hanno studiato le caratteristiche delle strisce di sabbia bagnata che compaiono stagionalmente sui pendii marziani e che vengono chiamate ‘recurring Slope Lineae’. Finora si pensava che queste strutture fossero collegate a flussi di acqua superficiali dovuti allo scioglimento del ghiaccio, ma confrontando le strisce di sabbia bagnata di Marte con formazioni analoghe presenti periodicamente in alcuni deserti della Terra, gli studiosi suggeriscono “un’ipotesi alternativa”, seconda la quale i flussi di acqua nascono dall’acqua che risale dal sottosuolo. E’ un fenomeno analogo a quello osservato sulla Terra, nei deserti del Sahara e della penisola arabica.
