Le previsioni a lungo termine hanno senso? Si, se…

0

Le previsioni a lungo termine hanno senso? Si, se…

Vediamo come si possono usare le previsioni a lungo termine
di Team MeteoGiuliacci

Le previsioni meteorologiche hanno compiuto passi da gigante, con una precisione impensabile anche solo fino a pochi anni fa, eppure ci sono talune occasioni dove โ€œfallisconoโ€. Ci si aspetta neve al piano e piove, mettevano nubi sparse e ha fatto temporale, fiutavano un ingresso freddo e invece รจ finito a estโ€ฆ quante volte รจ capitato? La risposta รจ DIPENDE.ย  Innanzitutto da COSA vogliamo sapere: se domani piove (magari anche allโ€™incirca a che ora) รจ possibile, tra dieci giorni no. I modelli meteo a lunghissimo range (10-15-30 giorni) NON FANNO PREVISIONI ma solo delle tendenze, piรน o meno stimate e soggette a conferme: insomma, serve lโ€™intervento del professionista e non puรฒ il primo che capita dare la sua visione solo perchรฉ un determinato run modellistico ha proposto una visione dโ€™insieme (magari in controtendenza rispetto agli altri).

Un conto รจ fare una tendenza (che ci puรฒ dire se tra una decade di sarร  piรน o meno freddo della media, se all’indomani potrร  diluviare o meno), un conto รจ sapere se tra 13 giorni alle 21:06 pioverร  e quanto freddo farร . Inoltre, i modelli NON ritrattano, NON cannano, NON indovinano, NON cancellano, NON sparano tutto a est, NON fanno flopโ€ฆ ma RICALCOLANO continuamente le condizioni meteo, a partire dai dati iniziali. Dietro a un modello non cโ€™รจ un circo, ma una serie di numeri, algoritmi, software e professionisti che molti nemmeno si immaginano.ย 

mod!(1).jpg

Modello d’insieme (a cura di wetterzentrale), che mostra la divergenza tra le diverse linee (cioรจ i possibili binari dove scorrono i fronti): sembra uno scarabocchio di un bimbo!

Ricordiamoci questo simpatico motto: le previsioni meteo sono come il latte fresco: scadono in fretta!

Share.

Leave A Reply