L’ESTATE, OVVIAMENTE, NON FINIRÀ QUI

0

L’ESTATE, OVVIAMENTE, NON FINIRÀ QUI

L’ESTATE, OVVIAMENTE, NON FINIRÀ QUI

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

Le dinamiche atmosferiche estive che portano le precipitazioni sono molto diverse rispetto a quelle che possono invece caratterizzare il resto dell’anno. Nel cuore di questa stagione, che coincide con il periodo statisticamente più caldo dell’anno, piogge e temporali sono legati al passaggio di condizioni di instabilità e non di perturbazioni strutturate che si presentano con distinte superfici frontali e circolazioni cicloniche ampie e profonde. È raro, in estate, avere piogge prolungate e insistenti a differenza di quanto può succedere tra l’autunno e la primavera, durante il passaggio di una perturbazione: al contrario la fenomenologia è a prevalente carattere convettivo e, proprio perché si sviluppa su aree più limitate e in tempi più ristretti, lascia comunque spazio anche a schiarite nel corso della giornata. In particolari condizioni, può anche capitare che aumenti la frequenza dei passaggi temporaleschi o dei rovesci in una stessa area, ma ci sono comunque delle pause asciutte.

Anche il campo termico segue questa evoluzione perché, proprio perché parliamo di condizioni di instabilità, risente di una massa d’aria più fresca che non permette all’aria di raggiungere temperature particolarmente elevate. Può allora capitare che nel corso di un temporale, di passaggio magari nel primo pomeriggio, la temperatura scenda a 20 °C e poi, con il ritorno del sole, si risalga a 24-25 °C. Oppure, può succedere che in una giornata più soleggiata, in cui non siamo interessati da alcun fenomeno, si possa arrivare tranquillamente a 27-29 °C, partendo da temperature minime più fresche perché la notte è trascorsa serena e non è stata «tropicale». Infine, può anche capitare di vivere una giornata insolitamente fresca perché le nubi e le precipitazioni hanno prevalso sulle schiarite. In linea di massima è questo il canovaccio del tempo quando si apre, nel cuore dell’estate, una fase meteorologica che definiamo più fresca nel suo complesso. Non è assolutamente la fine della stagione: al contrario, è un periodo certamente più movimentato e meno caldo che permette condizioni ambientali più vivibili. Teniamolo in mente per i prossimi giorni, senza lasciarci troppo condizionare dagli annunci… pubblicitari.

Share.

Leave A Reply