UNA DOMENICA DI PROBABILI TEMPORALI ANCHE FORTI AL NORD E TOSCANA SETTENTRIONALE

0

UNA DOMENICA DI PROBABILI TEMPORALI ANCHE FORTI AL NORD E TOSCANA SETTENTRIONALE

UNA DOMENICA DI PROBABILI TEMPORALI ANCHE FORTI AL NORD E TOSCANA SETTENTRIONALE

di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera

La tavola è apparecchiata e imbandita e i convitati stanno per arrivare. Sono convitati particolari perché, quando vanno ai banchetti, si abbuffano sempre: non conoscono le mezze misure e di conseguenza più cibo c’è, meglio è per loro. Stiamo parlando dei temporali che nella giornata di domenica 6 luglio interesseranno con maggiore probabilità molte aree del Nord Italia e parte della Toscana: sono loro ad avere sempre fame e sono sempre loro ad avere spesso l’intenzione di consumare tutto il cibo messo a disposizione dal ristorante se l’atmosfera dà il via libera senza opporre alcuna resistenza.Domani le pietanze saranno davvero succulente. Partiamo infatti di una colonna troposferica intrisa di umidità fin quasi allo stremo, come mostra la previsione dell’acqua precipitabile presente sul Mar Ligure e su tutto il catino padano: si tratta di valori a fondo scala o molto vicino ad essi (fig. 1, a sinistra), tanto da essere considerati marcatamente anomali dalla climatologia come ci viene indicato da un indice EFI (Extreme Forecast Index) compreso tra 0.8 e 0.9 su una scala che arriva fino a 1 (fig. 1, a destra).

Parliamo anche di una massiccia dose di energia potenziale che, proprio con l’ingresso delle condizioni instabili e di aria più fresca in quota legate al transito del ramo ascendente della saccatura, verrà messa a disposizione per la convezione, cioè per quelle dinamiche che sostengono e alimentano le celle temporalesche: anche in questo caso la modellistica numerica suggerisce che si potranno raggiungere i 3000-3500 J/kg (joule su chilogrammo) sul Golfo Ligure e i 2000-2500 J/Kg sulla Pianura Padana centro-orientale (fig. 2). Ci troviamo quindi in una condizione ambientale in cui ci sarà molto carburante in gioco e ci saranno le condizioni per trasformare questo carburante in fenomeni atmosferici. Proprio per questa situazione appena descritta sussiste quindi una probabilità elevata che, nel corso del giorno di domenica 6 luglio, sia soprattutto il Levante Ligure, la Toscana settentrionale e la Pianura Padana a est del Piemonte a essere interessati da temporali forti o molto forti e quindi da precipitazioni anche a carattere di nubifragio, grandinate e violente raffiche di vento. Un’ultima nota, molto importante: la probabilità elevata interessa un’area piuttosto vasta, ma per la natura del fenomeno temporalesco gli eventi intensi non si presenteranno a tappeto. Ricordiamoci sempre che più un fenomeno è intenso, più è localizzato e si accompagna a un livello di predicibilità inferiore.

Share.

Leave A Reply