๐๐น๐ถ ๐ถ๐ป๐ฐ๐ฒ๐ป๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป ๐๐ฎ๐ป๐ฎ๐ฑ๐ฎ ๐ต๐ฎ๐ป๐ป๐ผ ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ถ๐น ๐ด๐ถ๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐บ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ
๐๐น๐ถ ๐ถ๐ป๐ฐ๐ฒ๐ป๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป ๐๐ฎ๐ป๐ฎ๐ฑ๐ฎ ๐ต๐ฎ๐ป๐ป๐ผ ๐ณ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ถ๐น ๐ด๐ถ๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐บ๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ
Tratto da INGVAMBIENTE
Il fumo dei vasti incendi boschivi che hanno colpito il Canada nel 2023 non si รจ fermato ai confini nazionali: ha peggiorato la qualitร dellโaria in molte regioni del pianeta.
Un nuovo studio pubblicato su Nature mostra che, grazie a osservazioni satellitari, modelli di trasporto atmosferico e tecniche di apprendimento automatico, รจ stato possibile stimare lโesposizione globale al particolato fine (PM2.5, con diametro inferiore a 2,5 ฮผm) e i relativi impatti sulla salute.
I ricercatori hanno calcolato che gli incendi canadesi del 2023 possano aver causato fino a 5.400 decessi acuti โ cioรจ morti premature dovute allโesposizione intensa ma breve durante i picchi di inquinamento โ e oltre 60.000 decessi cronici in Nord America ed Europa, legati invece a esposizioni prolungate che aumentano il rischio di malattie respiratorie e cardiovascolari.
Anche lโINGV studia il particolato atmosferico: grazie a metodologie magnetiche, i nostri ricercatori riescono a distinguere le componenti di origine naturale (polvere desertica, aerosol vulcanico) da quelle antropiche, un passo fondamentale per comprendere meglio lโimpatto dellโinquinamento sullโambiente e sulla salute.
link allo studio