๐๐ฟ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ผ ๐ฎ๐ป๐ผ๐บ๐ฎ๐น๐ผ: ๐ป๐ผ๐ป ๐ฒฬ ๐๐ผ๐น๐ผ โ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ผ ๐ถ๐บ๐ฝ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ผโ, ๐บ๐ฎ ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ป ๐๐ฒ๐ด๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฐ๐น๐ถ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ผ
๐๐ฟ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ผ ๐ฎ๐ป๐ผ๐บ๐ฎ๐น๐ผ: ๐ป๐ผ๐ป ๐ฒฬ ๐๐ผ๐น๐ผ โ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ผ ๐ถ๐บ๐ฝ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ผโ, ๐บ๐ฎ ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ป ๐๐ฒ๐ด๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฐ๐ฎ๐บ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฐ๐น๐ถ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ผ
tratto da INGVAMBIENTE
Nei giorni passati molte regioni italiane hanno vissuto unโondata di freddo insolita per la stagione, con anomalie negative di temperatura anche di -10 ยฐC. Ma come puรฒ esserci gelo, se il pianeta si sta riscaldando?
La risposta รจ nella complessa dinamica dellโatmosfera.Il riscaldamento globale non significa temperature sempre e ovunque piรน alte: significa un clima piรน instabile, dove le masse dโaria si spostano in modo diverso da come eravamo abituati.LโArtico, ad esempio, si sta riscaldando molto piรน rapidamente del resto del pianeta โ un fenomeno chiamato amplificazione polare. Questo riduce il contrasto termico tra i poli e le medie latitudini, indebolendo la corrente a getto (il flusso dโaria che separa le masse fredde da quelle calde).Quando il vortice polare si indebolisce o si deforma, parte dellโaria gelida artica puรฒ scendere verso sud, portando freddo e neve anche dove non li aspettiamo.Quindi no, queste ondate fredde non smentiscono il cambiamento climatico. Al contrario: sono uno dei suoi effetti piรน controintuitivi.
Il sistema climatico terrestre sta cambiando in modo rapido e complesso. Comprendere come si collegano fenomeni come il riscaldamento artico, la circolazione atmosferica e gli eventi estremi รจ fondamentale per prevedere e adattarci al clima che verrร .