Arriva la Superluna del Castoro, l’evento spettacolare il 5 novembre!
Torna la Superluna, la ammireremo il 5 novembre: il nostro satellite ci apparirà più grande e più luminoso del solito perché in fase di piena vicino al perigeo (cioè al punto dell’orbita lunare a minore distanza dalla Terra). Questa, in particolare, sarà la Superluna del Castoro
tratto da GREENME
Il 5 novembre tutti pronti per la Superluna del Castoro: dopo molti mesi di attesa, torna finalmente la Superluna, con il nostro satellite che ci apparirà più grande e più luminoso del solito perché in fase di piena vicino al perigeo (cioè al punto dell’orbita lunare a minore distanza dalla Terra). Da non perdere!
Che cosa significa Superluna
Con Superluna si intende spesso quello che scriveva l’astrologo Richard Nolle nel 1979, secondo cui una luna piena o una luna nuova è “Super” se arriva ad almeno al 90% del suo massimo perigeo (il punto dell’orbita lunare più vicino al nostro Pianeta). In altre parole, è una Superluna una luna che dista dalla Terra non più di 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti.
Come spiega Timeanddate, infatti, l’orbita della Luna attorno alla Terra non è un cerchio perfetto, ma ellittico, con un lato più vicino alla Terra rispetto all’altro. Di conseguenza, la distanza tra la Luna e la Terra varia durante il mese e l’anno (in media, tale distanza è di circa 382.900 chilometri).
Rispetto ad una microluna, ovvero una luna piena prossima all’apogeo (il punto della sua orbita più lontano dal nostro Pianeta), una Superluna può apparire fino al 13-14% più grande e fino al 27-30% più luminosa.
Ma come specifichiamo sempre, la definizione di Superluna, così come quella di microluna, non è mai stata confermata dall’International Astronomic Union, quindi resta non ufficiale.
©Timeanddate
Perché Superluna del Castoro
Poiché sarà la luna piena di novembre, sarà la Superluna del Castoro: la Luna del Castoro è infatti un nome tramandato dalla tradizione americana che deriva dal periodo in cui si mettevano le trappole per i castori prima che le paludi congelassero, in modo da far scorta di calde pellicce per l’inverno (ma in un’altra interpretazione il nome deriverebbe invece dal fatto che i castori in questo periodo si stanno preparando per il letargo).
Ma non solo, perché questa luna piena arriva generalmente in un periodo che inizia ad essere particolarmente freddo nell’emisfero boreale, da cui il nome di Frosty Moon, ma anche Luna di Gelo.
In realtà è nota anche come Luna del Lutto, perché il plenilunio di novembre viene associato spiritualmente al cambiamento personale, alla riflessione interiore, alla possibilità di lasciar andare le cose vecchie per aprirsi al nuovo, all’inverno che incombe, e quindi in un certo senso alla “morte”, intesa come punto e a capo della propria vita.
Come e quando ammirare la Superluna del Castoro del 5 novembre 2025
©Stellarium
La Superluna del Castoro sarà alta nel cielo e perfettamente visibile (tempo permettendo) subito dopo il tramonto. In particolare, dovremmo volgere lo sguardo verso est, “vicino” alla costellazione della Balena (nella mappa il cielo del 5 novembre 2025 alle 21.00 circa).
Fonti: Moongiant/ Timeanddate/Supermoon