Come si determina l’ipocentro di un terremoto?
0Per ipocentro si intende il punto esatto, all’interno del Pianeta Terra, in cui avviene la frattura che dà origine alle onde sismiche che, in superficie, vengono avvertite come un terremoto.
Quando si hanno a disposizione le registrazioni, ottenute in almeno tre stazioni, di un evento sismico che si è verificato nell’istante t0 (tempo d’origine), è possibile determinare le coordinate epicentrali del terremoto se sono note le velocità di propagazione (Vp e Vs) delle onde sismiche e se si suppone isotropo (un mezzo si dice isotropo quando presenta le stesse caratteristiche chimico – fisiche in tutte le direzioni) il mezzo attraverso il quale esse si propagano.
dove:
In questo caso, però si utilizzano solo i dati relativi alla stazione più vicina all’epicentro, che per convenzione, viene considerata come se fosse sulla verticale dell’ipocentro.
Share.